Piano dell’opera

Indice

Ludovico Iannotti
Sindaco del Comune di Trecchina
Saluto

Francesco Canestrini
Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Soprintendente Belle Arti e Paesaggio della Basilicata
Presentazione
Giacomo Schettini
Ex Onorevole della Camera dei Deputati
Prefazione – Alcune note sul contesto storico della Basilicata

Giuseppe Mensitiere
Autore
Introduzione

Capitolo I – Il territorio

1. Generalità
2. La vegetazione
3. La fauna –
4. L’agricoltura
5. La Valle del Noce
5.1. La grotta Sant’Angelo
6. Il clima
7. Scheda sintetica

Capitolo II – Il toponimo

Capitolo III – Lo sviluppo urbanistico

1. Il Centro antico-Rione Castello
1.1. Il Castello
1.2. La Chiesa
2. Il Centro storico
2.1. La Villa
3. La zona di espansione
4. Le Frazioni
4.1. Parrutta
4.2. Piano dei Peri

Capitolo IV – Le origini

Capitolo V – I basiliani e la loro presenza a Trecchina

Capitolo VI – Il periodo longobardo (774-1076)

1. Generalità
2. Trecchina nel periodo longobardo

Capitolo VII – Il periodo normanno (1076-1194)

Capitolo VIII – Il periodo svevo (1194-1266)

1. Generalità
2. Trecchina nel periodo svevo

Capitolo IX – Il periodo angioino (1266-1441)

1. Generalità
2. Trecchina nel periodo angioino
2.1. I Feudatari
2.2. Altre notizie nel periodo angioino
2.3. Condizioni dei sudditi nel periodo medievale
2.4. Lo spopolamento
2.5. Il rapimento della castellana Lauretta

Capitolo X – Il periodo aragonese (1441-1504)

1. Generalità
2. I feudatari nel periodo aragonese

Capitolo XI – Il periodo spagnolo (1503-1735)

1. Generalità
2. Trecchina nel periodo spagnolo
2.1. I Feudatari
2.2. La chiesa di Santa Maria dei Fiori (dei Cavalieri di Malta)
2.3. La peste
2.4. Altri avvenimenti

Capitolo XII – Il primo periodo borbonico (1735-1806)

1. I re Borbone
2. La Repubblica Partenopea
2.1. La restaurazione della monarchia borbonica
3. Trecchina nel primo periodo borbonico
3.1. Eligio Grisi
3.2. I Feudatari
3.3. La famiglia Iannini
3.4. Epidemia di vaiolo
3.5. Altri episodi registrati nel XVIII secolo
3.6. La Repubblica Partenopea a Trecchina
3.6.1. Il sacco di Trecchina

Capitolo XIII – Il Decennio Napoleonico (1806-1815)

1. La conquista del Regno delle Due Sicilie
2. Il Decennio Napoleonico nel Lagonegrese
2.1. L’incendio di Lauria
2.2. Il secondo sacco di Trecchina e l’assedio di Maratea
2.3. La suddivisione del territorio

Capitolo XIV – Il brigantaggio antifrancese

1. Ribelli e briganti
2. Il brigante Luca Conte

Capitolo XV – Il secondo periodo borbonico (1815-1861)

1. La Restaurazione
2. I re Borbone
3. L’Unità d’Italia
4. Trecchina dalla Restaurazione all’Unità
4.1. I Carbonari
4.2. La nuova chiesa al Piano
4.3. Lo “scisma” del clero
4.4. Il terremoto del 1857
4.5. I patrioti trecchinesi
4.6. Il Comitato di Provvedimento a Garibaldi. Viaggio a Caprera

Capitolo XVI – Il brigantaggio postunitario (1861-1870)

Capitolo XVII – L’emigrazione

1. Premessa
2. L’emigrazione trecchinese
2.1. L’emigrazione in Brasile – Giuseppe Rotondano: l’epopea di un ramaio e la nascita di una città
2.2. Altri luoghi di emigrazione
2.3. Effetti dell’emigrazione a Trecchina
2.4. Personaggi trecchinesi e oriundi che si sono particolarmente distinti all’estero: Francesco D’Onofrio;
Francesco Conde; Michele Schettini; Giovanni Battista Scaldaferri; Antonio Lomanto jr; Vincenzo Grillo; Sante
Scaldaferri; Emerson Fittipaldi

Capitolo XVIII – Dall’Unità agli anni Sessanta pag. 257

1. La terza guerra d’indipendenza
2. Trecchina: dall’Unità alla prima guerra mondiale
2.1. Il nuovo Consiglio Comunale
2.2. Cimitero e ospedale
2.3. Morte di Ercole Schettini
2.4. Il campanile della chiesa madre
2.5. La prima guerra mondiale
3. Il Fascismo
3.1. Il regime fascista a Trecchina
4. La seconda guerra mondiale
4.1. Trecchina durante la seconda guerra mondiale
5. Verso la democrazia
5.1. Trecchina dal 1943 al 1948
6. Trecchina dal 1948 agli anni Sessanta

Capitolo XIX – Il dialetto

1. Il dialetto galloitalico
2. “Il Dialetto Trecchinese” di Leandro Orrico
3. Come fare per riconoscere i dialetti galloitalici

Capitolo XX – Il Carnevale trecchinese

Capitolo XXI – La poesia giocosa

1. Premessa
2. I poeti: Nicolangelo Marotta – Michele Marotta – Sante Scaldaferri – Errichetto Marotta.

Capitolo XXII – I pittori trecchinesi (di Lidia Orrico) » 329

Introduzione
1. Emilio Larocca
2. Rosario Carlomagno
3. Carlo Scaldaferri
4. Aldo Carlomagno

Capitolo XXIII – I luoghi di culto (di Lidia Orrico)

1. Premessa
2. La chiesa al rione Castello
2.1. La storia
2.2. Descrizione
3. La chiesa matrice di San Michele Arcangelo.
3.1. La storia
3.2. Le decorazioni
3.3. Descrizione
4. La chiesa del Rosario.
4.1. La storia
4.2. Descrizione
5. Il Santuario della Madonna del Soccorso
6. La cappella della Forraina
7. La cappella di Sant’Antonio
8. La cappella della Misericordia (detta anche Madonna della Neve)
9. La cappella di San Nicola
10. La chiesa della Madonna del Buon Consiglio
11. La chiesa di San Giuseppe
11.1. La storia
11.2. Descrizione

Appendice

Demografia
Demografia ragionata
Uomini politici
Sindaci, Commissari Prefettizi e Podestà dal 1803 al 2015
I Parroci dal 1513
Poesie: La Trecchinese, Trecchina bella
Lo stemma
Bibliografia
Ringraziamenti