Alessio, Giovanni Lexicon etymologicum; Supplemento di dizionari etimologici latini e romanzi, Napoli 1976.
Antonini, Giuseppe La Lucania, Appresso Francesco Tombelli, Napoli 1795.
Araújo, Pinto Emerson La storia di Jequié, ACIJ, Jequié, 2000.
Araújo, Pinto, Emerson Capitoli sulla storia di Jequié, dattiloscritto s.d.
Asor Rosa, Alberto Giovan Battista Basile in Treccani, Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 7.
Augurio F. – Silvana Musella Ruggiero di Lauria, Signore del Mediterraneo, Associazione “Mediterraneo”, Lauria 2000.
AA. VV. Biografia degli uomini illustri del regno di Napoli, duca di Tortora, insigne letterato e Poeta, Alessandro Vitale, presso Nicola Gervasi Calcografo, Napoli XDCCCXIX
AA. VV. Dissertazioni lette nell’adunanza della Pontificia Accademia romana di archeologia, Tomo I, parte Ia, In Roma, nella Stamperia De Romanis, MDCCCXXI.
AA. VV. Dizionario di toponomastica, UTET, Torino 1990.
AA. VV. Luoghi Storici d’Italia, Allegato a “Storia Illustrata” n° 184, pag. 101
Basile Giov. Battista Lo cunto de li cunti, Garzanti, Milano 1998.
Bellinfante, B. Rivello insolita, ciclostilato, Siviglia 1971.
Bolelli, Tristano Conversazione fra Luciano Simonelli e Tristano Bolelli svoltasi a Pisa nell’ottobre del 1983 in “L’Istrice”, Simonelli Editore.
Borrelli, Carlo – Ughelli, Ferdinando Difesa della nobiltà napoletana Contro il libro di Francesco Elio Marchesi Volgarizzata dal P. Abate D. Ferdinando Ughelli, In Roma appresso l’Herede di Manello Manfi, MDCLV.
Braga Landim, Maria Luzia Estrangeiros e Sertanejos a Conquista do Arraial de Jequié – Século XIX, UNIRIO, Campus de Jequié, Bahia.
Brancacci, Giovanni Nazione genovese: consoli e colonia nella Napoli moderna, Guida Editori, Napoli 2001.
Calvino, Italo La speculazione edilizia, Mondadori 1994.
Camera, Matteo Annali delle Due Sicilie dall’origine e fondazione della monarchia fino a tutto il regno dell’Augusto Sovrano Carlo III di Borbone, dalla Stamperia e Cartiere di Fibreno, Napoli 1860.
Campolongo, Amato – Celico, Giovanni I Sanseverino, conti di Lauria, Signori di Laino e duchi si Scalea, Editur Calabria 2001.
Capaldo Nunziante Briganti, Borboni e Piemontesi, Edizioni Meridionali, Lagonegro, 1979.
Caroli, Flavio – Tutti i volti dell’arte, Arnoldo Mondadori, Milano 2007
Festa, Federico
Cassino, Carmine Frammenti di emigrazione ottocentesca: vicissitudini dei calderai trecchinesi nel Portogallo di inizio secolo, in “Basiliskos”, n°1/2015, Edigrafema, Policoro.
Cecere Bevilacqua, Carmelo Notabilità Italiane in Brasile, Capitale Federale e Stato di Rio de Janeiro,1909-1910.
Celano, Carlo Notizie del bello, dell’antico e del curioso della Città di Napoli, Stamperia di Nicola Mencia, Napoli 1859.
Celico, Giovanni Principi Sanseverino di Bisignano, manoscritto inedito.
Celico, Giovanni Santi e Briganti nel Mercuriom, Editur, Calabria, Scalea, 2002.
Celico, Giovanni Tortora e terre vicine, Cronaca e storia dal 1600 al 1700,
Editur Calabria, Scalea 1998.
Cernicchiaro José Conoscere Maratea, Guida Editori, Napoli 1979.
Cernicchiaro J.-Longobardi Mimmo Pietre nel cielo, Grafiche Zaccara, Lagonegro 1988.
Cernicchiato J.-Perretti V. L’antica “Terra” di Maratea nel secolo XVIII, Il Salice, 1992.
Ciocca Pierluigi Brigantaggio ed economia nel Mezzogiorno d’Italia, 1860-1870, in “Rivista di storia economica”, XXIX, nº 1, Bologna, Il Mulino, aprile 2013.
Colella, Giovanni Toponomastica pugliese dalle origini alla fine del medioevo, Vecchi, Trani 1941.
Conde, Armando A riqueza da vida, Editora Record, Rio de Janeiro, Säo Paulo 2006.
Coppi, Antonio “Dissertazioni lette nell’adunanza della Pontificia Accademia romana di archeologia.” Tomo I, parte Ia, In Roma, nella Stamperia De Romanis, MDCCCXXI.
Corvino, Luca Governare il feudo. Quadri territoriali, amministrazione, giustizia Calabria Citra (1650-1800), Franco Angeli Edizioni, Milano 2013.
Cristiana Anna Le Stanze del Fuscano sovra la bellezza di Napoli, Edizione critica, Dottorato di ricerca in Filologia moderna, Ciclo XVII (2002-2005) Università degli Studi di Napoli Federico II, Dipartimento di Filologia moderna.
Cuccaro, tonino Inedito Galloitalico, Grafiche Zaccara, Lagonegro 2013.
Damiano, Domenico Maratea nella storia e nella luce della fede, Tipografia San Francesco, Sapri 1965.
De Critofaro Maria Antonietta La Parrocchia di S. Nicola di Bari in Lauria tra Settecento e Ottocento, in Il Venerabile Lentini nella storia e religiosa della Basilicata a cura di Gabriele De Rosa e Francesco Volpe, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 1987.
Di Luccia, Pietro M. La Abbadia di San Giovanni a Piro, in Roma, l’anno del Giubileo MDCC, Nella Nuova Stamperia di Luca Antonio Chracas.
Ebnier, Pietro Chiesa, baroni e popolo nel Cilento, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 1982.
Gachot, Edouard Histoire Militaire de Masséna. La troisième Campagne d’Itale ((1805-1806), Plon-Nourrit et C., Paris 1911.
Galli, Fabio Glauco La città invisibile – Segni di Storie e Memorie di Pace e di Guerra, Fulmino Editore, Savignano sul Rubicone 2005.
Garibaldi, Giuseppe Vita di Giuseppe Garibaldi, scritta sopra documenti genealogici e storici, dalla sua nascita fino al suo ritorno a Caprera, coi tipi di Felice Le Monnier, Firenze 1884.
Gattini, C. Giuseppe Delle Armi de’ Comuni della Provincia di Basilicata, copia anastatica, Tipolitografia Olita Rocco, Matera 1988.
Giganti, Antonio Francavilla nella media Valle del Sinni, Capuano Editore, Francavilla in Sinni, 1997.
Greco, Maria Teresa Dizionario dei dialetti di Picerno e Tito, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 1991.
Greco, Maria Teresa Prefazione al Dizionario di Leandro Orrico, Il Dialetto Trecchinese, edizione riveduta e ampliata, Grafica Pollino, Castrovillari, 2007.
Grillo, Michele La mia Trecchina, Tipografia mpm, Lauria 2004.
Iannini, Carmine Di San Biase di Maratea. I.G.E.I., Napoli 1985.
Johnson N.P .- Mueller J. Aggiornamento dei conti: la mortalità globale della pandemia di influenza “spagnola” 1918-1920. – Bull Hist Med 2002, 76(1): 105-15.
Lamboglia, Mario Bombe su Lauria, L’Eco di Basilicata, 2003.
Levi, Carlo Cristo si è fermato a Eboli, Einaudi, 2010.
Lerra, Antonio Il terremoto del 1857 in Basilicata: il ruolo delle Istituzioni in “Ricerche di storia sociale e religiosa”, XIII (1984), n. 25-26.
Licino, Raffaele Castelli medievali Puglia e Basilicata: dai Normanni a Federico II e Carlo I d’Angiò, CaratteriMobili, Bari 2010.
Macciocchi, Maria Antonietta Altamura: la strage degli innocenti, nel “Corriere della Sera” del 17 febbraio 1999.
Magliano, Domenico Platea di beni e rendite della Badia di S. Giovanni a Piro, 1695, Archivio Diocesano di Policastro.
Marotta, can. Biagio Brevi cenni di Storia della Parrocchia di Trecchina, manoscritto inedito, 1944.
Mennonna, Antonio Rosario I dialetti Galloitalici della Lucania: Vocabolario – Congedo Editore, 1987.
Mensitiere, Giuseppe Famiglie notevoli: il casato Iannini di Trecchina, nel “Sirino”, bimestrale, n° 10 – luglio-settembre 2013.
Mensitiere, Giuseppe Il carattere del cittadino trecchinese attraverso il suo dialetto, in “Rassegna delle tradizioni popolari” n° 3, luglio-settembre 1995, pp. 10-11.
Mignone, Valerio Da Zanardelli a Nitti e Mussolini, Alfredo Guida Editore, Napoli 2011.
Moliterni, Biagio Alfano, Pietro e la Diocesi di Policastro in “Archivio Storico per la Calabria e la Lucania”, Roma 2013.
Moliterni, Biagio LAOS: Fiume e città negli scritti, nella cartografia e nella ricerca archeologica dal XVI al XX secolo, in Archivio Storico per la Calabria e la Lucania, Roma 2007.
Monnier, Marc Brigantaggio, Storia e storie, Ed. Osanna, Venosa 1987.
Montalbano Pierluigi Orientamento astronomico delle chiese in “Quotidiano Honebu di Storia e Archeologia” dell’11.11.2011.
Montanelli Indro – Gervaso Roberto L’Italia dei secoli d’oro – Il Medio Evo dal 1250 al 1492, in Storia d’Italia, Rizzoli Editore, Milano 1967.
Nigro, Raffaele Fuochi del Basento, Camunia Editore, Milano 1987.
Nitti, Francesco Saverio Scritti sulla questione meridionale, Edizione Nazionale delle Opere, Vol. I, Editori Laterza, Bari 1968.
Orrico, Leandro Il Dialetto Trecchinese, Istituto Editoriale Grafico Italiano, Napoli 1985.
Orrico, Leandro Il Dialetto Trecchinese, edizione riveduta e ampliata, Grafica Pollino, Castrovillari 2007.
Orrico, Lidia Mariano Lanziani decoratore, pittore di santi, ritrattista borghese, Progetto Grafico Editoriale, Lauria 2002.
Novi Chavarria, Elisa Monache e gentildonne – Un labile confine – Poteri politici e identità religiose nei monasteri napoletani sec. XVI – XVII- ed. Franco Angeli. Storia – Milano 2001
Pacichelli Giovanni Battista Il Regno di Napoli in Prospettiva, nella stamperia di Michele Luigi Mutio, Napoli 1702.
Pavese, Cesare La luna e i falò, Einaudi 2005.
Pavone, Mario Alberto Introduzione in Lidia Orrico, Mariano Lanziani decoratore, pittore di santi, ritrattista borghese, Progetto Grafico Editoriale, Lauria 2002
Pedio, Tommaso Basilicata, terra senza briganti, Ente Provinciale Turismo, Potenza, fascicolo s.d.
Pedio, Tommaso Centri scomparsi in Basilicata, Ediz. Osanna, Venosa 1985
Pedio, Tommaso Dizionario dei patrioti lucani – artefici ed oppositori (1700-1870), Voll. V, Vecchi & C., Trani, 1969, 1972, 1979, 1990,
Pedio, Tommaso Introduzione alla storia del Risorgimento in Basilicata, Fratelli Montemurro Ed., Matera 1961.
Pedio, Tommaso L’attività del movimento garibaldino nel biennio 1861-62 in “Rassegna storica del Risorgimento, 1861-1862; Garibaldini”, Anno 1954.
Pedio, Tommaso La Basilicata borbonica, Ediz. Osanna, Venosa 1986.
Pedio, Tommaso La Relazione Gaudioso sulla Basilicata, Centro Librario, Bari 1965.
Pedio, Tommaso Ordinamento giuridico nel Regno Normanno, Alfredo Crestati, Bari 1951.
Pedio, Tommaso Storia della storiografia lucana, Ediz. Osanna, Venosa 1984.
Pedio, Tommaso Uomini, aspirazioni e contrasti nella Basilicata del 1799, Fratelli Montemurro, Matera 1961.
Pellicano Castagna, Mario La storia dei feudi e dei titoli nobiliari della Calabria, Frama sud, Chiaravalle Centrale 1984.
Pesce, Carlo Storia della città di Lagonegro, 1913, Copia anastatica s.d.
Pinto de Araujo, Emerson La storia di Jequié, ACIJ, Jequié, 2000.
Policicchio, Ferruccio Il Decennio Francese nel Golfo di Policastro, Edizioni Gutenberg, Lancusi 2001.
Policicchio, Ferruccio Vibonati nel secolo decimonono, Edizioni Gutenberg, Fiscinano 2003.
Polverino, Agnello Descrizione istorica della Città fedelissima della Cava, D. Rosselli, Napoli 1716-1717.
Racioppi, Giacomo Storia dei Popoli della Lucania e della Basilicata, Ermanno Loescher & C.°, Roma 1889.
Reale, Giuseppe Processo di canonizzazione del Lentini in. G. De Rosa – F. Volpe, Il Venerabile Lentini nella storia sociale e religiosa della Basilicata, Ed. di Storia e Letteratura, Roma 1987.
Rinaldi, Maria Antonietta La Diocesi di Policastro al tempo del Lentini, in Gabriele De Rosa e Francesco Volpe, Il Venerabile Lentini nella storia sociale e religiosa della Basilicata, Ed. di Storia e Letteratura, Roma 1987.
Robortella, T. Tito – Robortella, Rocco Nuove luci lucane, Parte I e II – Editrice Menna, Avellino, 1984.
Rohlfs Gerhard Nuovi scavi linguistici nell’antica Magna Grecia, Palermo, Istituto Siciliano e studi bizantini e neoellenici, 1972.
Rohlfs Gerhard Sull’origine del dialetto di Trecchina, in Pasquale Schettini, Trecchina nel presente e nel passato, Appendice – Tipografia Ferrari – Ocella & C., Alessandria 1947.
Rohlfs Gerhard Studi linguistici sulla Lucania e sul Cilento – Colonie Galloitaliche sul Golfo di Policastro”, Congedo ed. Galatina 1988.
Rusciani, Eliana Biografia di un capomassa, Francesco Antonio Rusciani, Rubettino Editore, Soveria Mannelli 2006.
Scarpino, Salvatore Indietro Savoia! Camunia, Milano 1988.
Scaldaferri Sante Trecchina Bella – versi, Tipografia Faracchio, Sapri 1951.
Scalfari, Eugenio Chi comanda da solo piace a molti, ma ferisce la democrazia, in “La Repubblica”, editoriale di domenica 17 maggio 2015.
Schettini sac Giacomo Libro del Sacerdote D. Giacomo Schettini pel registro di notizie sue particolari formato a 1° Gennaio 1858, manoscritto inedito.
Schettini, Pasquale Trecchina nel presente e nel passato -1936, Tipografia Ferrari – Ocella & C., Alessandria 1947.
Scotellaro, Rocco Tutte le poesie 1940-1953, Mondadori, 2004.
Simonetta Soldani -Gabriele Turi Fare gli italiani. Scuola e cultura nell’Italia contemporanea, I-II, il Mulino, Bologna 1993.
Soria, Francescantonio Memorie storico-critiche degli storici napolitani – In Napoli, nella Stamperia Simoniana MDCCLXXX.
Spagnuolo, sac. Antonio Lauria, Tipografia Vincenzo De Alfieri, Napoli 1967
Spera, Vincenzo M. Licenza vo’, Signora – Materiali per lo studio del Carnevale in Basilicata, Centro Studi nonopiano, Bari 1984.
Spera, Vincenzo M. La parola, la memoria, la presenza, in prefazione a Leandro Orrico in Leandro Orrico Il Dialetto Trecchinese, Istituto Editoriale Grafico Italiano, Napoli 1985.
Spera, Vincenzo M. Postfazione a Il Dialetto Trecchinese di Leandro Orrico, edizione riveduta e ampliata, Grafica Pollino, Castrovillari 2007.
Tiraboschi, Girolamo Storia della letteratura Italiana: dall’anno MCCCCC fino all’anno MDC, Giovanni Muccis, Napoli 1781.
Tocci, Onorato La Calabria nord-occidentale dai Goti ai Normanni. Insediamenti e vie di comunicazione, Pellegrini Editore, Cosenza 1989.
Touring Club Italiano Basilicata e Calabria (“Guida d’Italia”), Milano 1980.
Touring Club Italiano Basilicata e Calabria (“Guida d’Italia”); Milano 2005, Vol. 20, p.283.
Vaccaro Antonio Carlo Gesualdo Principe di Venosa – l’uomo e i tempi, Osanna, Venosa 1998.
Valente, Gustavo Il Cabreo della Commenda di Castrovillari del Sovrano Militare Ordine di Malta, in Archivio Storico per la Calabria e la Lucania, Anno XL, Collezione Meridionale Editrice, Roma 1972.
Volpe, Francesco Territorio, popolazione e ambiente a Lauria tra 700 e ‘800, in Gabriele De Rosa e Francesco Volpe Il Venerabile Lentini nella storia sociale e religiosa della Basilicata, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 1987.